COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Sideremia


 

 

Che cos'è la sideremia?

 

La sideremia rappresenta l’accumulo di ferro nel sangue. Il ferro ha un compito fondamentale per il nostro corpo: una parte, connessa all’emoglobina, è presente nei globuli rossi, un’altra è associata alla ferritina e all'emosiderina e costituisce la fonte di ferro dell'organismo. Una terza parte rappresenta il cosiddetto ferro di trasporto. Nel terzo caso il ferro viene trasportato dal fegato al sangue e, legandosi alla transferrina, viene trasferito agli organi interni che ne hanno bisogno.

 

 

Perché valutare la sideremia?

 

Questo esame determina l’accumulo di ferro nel sangue non associato all'emoglobina, ovvero il ferro di trasporto, stabilendo la condizione di regolarità o meno dei suoi valori.

 

 

Esistono regole di preparazione?

 

Le analisi si effettuano solitamente di mattina e, sotto consiglio medico, in stato di digiuno.

 

 

È pericoloso o doloroso?

 

L'esame non è pericoloso e non provoca dolore. Il soggetto può avvertire il fastidio dovuto all’inserimento dell'ago nel braccio.

 

Come si svolge l'esame?

 

Il test si esegue tramite un regolare prelievo di sangue.

Torna su