I campi applicativi e le relative indicazioni della 18F-DOPA sono i seguenti:
TUMORI NEUROENDOCRINI:
Diagnosi di feocromocitoma/paraganglioma in pazienti con livelli elevati di metanefrine plasmatiche o urinarie oltre ai sintomi clinici suggestivi per la presenza di questi tumori.
Stadiazione iniziale di feocromocitoma/paraganglioma
Ristadiazione e follow-up dei pazienti con feocromocitoma/paraganglioma
La 18F-DOPA NON SOSTITUISCE il 68Ga-Dotatoc che rimane il gold standard diagnostico dei NET.
NEUROLOGIA:
Per la diagnosi differenziale tra tremore essenziale e sindromi parkinsoniane neurodegenerative.
Per aiutare a distinguere tra DLB e altre demenze (in particolare, la malattia di Alzheimer, AD)
Per la diagnosi differenziale tra parkinsonismo dovuto a deficit degenerativo presinaptico di dopamina e altre forme di parkinsonismo.
Per individuare le sindromi parkinsoniane presinaptiche precoci
TIROIDE:
Recidiva di carcinoma midollare (incremento della calcitonina/CEA)
NEURO-ONCOLOGIA:
Caratterizzazione metabolica di lesione cerebrale con sospetto clinico e morfostrutturale di formazione neoplastica primitiva.
Definizione del sito bioptico ottimale per la diagnosi istologica di una formazione espansiva cerebrale
Differenziazione di gliomi ad alto grado (III-IV) da gliomi a basso grado (I-II) o lesioni non neoplastiche
Delineazione dell’estensione tumorale per la pianificazione dei trattamenti radioterapico o chirurgico
Diagnosi della ripresa di malattia; in particolare, diagnosi differenziale tra ripresa di malattia e modificazioni tissutali trattamento-correlate (per es. radionecrosi, pseudoprogressione)
Valutazione della risposta ai trattamenti chemio-/radio-terapici
Identificazione del viraggio di gliomi a basso grado (I-II) verso forme più aggressive.
Diagnosi differenziale tra risposta e pseudo-risposta in pazienti in trattamento con farmaci anti-angiogenetici