COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Ecoendoscopia rettale


 E' una metodica esplorativa del tubo digerente che permette di studiare oltre alle patologie dell’apparato digerente, anche quelle del torace, delle vie biliari e del pancreas; essa associa l’immagine endoscopica ottenuta con sonde flessibili e la visione ecografica prodotta da un ecografo miniaturizzato collocato sulla punta dello strumento.

Come si svolge l'esame? 
Dalla bocca o dal retto viene introdotta all’interno del corpo una sonda con un ecografo miniaturizzato incorporato alla punta. L’ecografo emette ultrasuoni a frequenze molto alte, che penetrano poco nei tessuti, ma consentono di vedere nel dettaglio le pareti di esofago, stomaco, duodeno e retto, oltre a tutto quello che sta subito al di là delle pareti. 

In presenza di quali patologie viene utilizzata? 
L’utilizzo principale è la stadiazione dei tumori maligni del tubo digerente o degli organi circostanti; essa permette la localizzazione e visualizzazione di lesioni benigne della parete esofagea, gastrica, duodenale, intestinale o delle vie biliopancreatiche. Allo stesso modo, l’ecoendoscopio può essere utilizzato per risolvere dubbi diagnostici a carico di strutture situate in prossimità del tubo digerente. Nei casi in cui sia necessario definire la natura delle lesioni, è possibile prelevare piccoli campioni di tessuto per mezzo di un sottile ago “pilotato” dall’ecografo miniaturizzato. Le cellule così raccolte vengono successivamente esaminate al microscopio per raggiungere una diagnosi precisa.

Torna su