COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Artroscopia polso e mano


Cos’è l’artroscopia

L’artroscopia è una procedura chirurgica che consente di avere una visione diretta delle strutture che costituiscono le articolazioni del polso e della mano.
Tale tecnica può essere usata come strumento diagnostico per determinare la causa di un dolore o di una lesione. Essa consente, inoltre, di eseguire alcune procedure chirurgiche all’interno dell’articolazione, senza dover “aprire” la stessa. Il post-operatorio è più rapido e meno doloroso.

In artroscopia possono essere trattate patologie dei legamenti, della cartilagine o delle ossa.

L’artroscopio è uno strumento del diametro di circa 2 mm, dotato di una lente angolata, che collegato ad un cavo a fibre ottiche e ad una telecamera consente al chirurgo di osservare su di un monitor televisivo le strutture che si trovano all’interno dell’articolazione.

L’intervento richiede incisioni nelle diverse regioni del polso e della mano, per visualizzare l’articolazione da differenti punti di vista e per consentire l’introduzione di diversi strumenti.
Le incisioni sono solitamente molto piccole (pochi mm) tanto da non richiedere punti di sutura, ma da poter essere chiuse da speciali cerotti che normalmente vengono rimossi dopo circa 7 giorni dall’intervento.

Successivamente all’artroscopia, sarà necessario un bendaggio o un tutore per immobilizzare il polso, a seconda della patologia. Allo stesso modo, il trattamento fisioterapico varia in base della natura della lesione.

Torna su