L’Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa è specializzato nella riabilitazione di deficit ortopedici/neurologici post-chirurgici.
Il percorso riabilitativo segue un approccio multidisciplinare che coinvolge tutto il team di reparto, composto dal medico fisiatra che elabora e coordina il progetto riabilitativo, il neurologo, gli infermieri, i fisioterapisti e gli operatori dedicati (OSS). I professionisti, in particolare i fisioterapisti conducono i pazienti nello svolgimento del percorso di riabilitazione all’interno della palestra presente in reparto e fornita di attrezzi e strumenti che consentono l’esecuzione di un programma di esercizi che vengono elaborati sulla base delle patologie dei singoli pazienti.
RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
La riabilitazione ortopedica ha l’obiettivo di recuperare le funzioni e ridurre la disabilità derivante da queste patologie, tra cui:
- Esiti di fratture e traumi multipli: fratture agli arti inferiori, bacino trattate con osteosintesi.
- Esiti di interventi ortopedici maggiori: come l’impianto di protesi all’anca o al ginocchio.
Nel percorso riabilitativo vengono utilizzate diverse tecniche e approcci che prevedono l’uso di ortesi e ausili per aumentare l’autonomia del paziente e si sviluppa attraverso le seguenti fasi:
- visita specialistica fisiatrica con definizione del Progetto Riabilitativo Individuale, che viene personalizzato in base alle esigenze specifiche del paziente;
- Impostazione del programma riabilitativo e percorso terapeutico, che può includere anche esami diagnostici di routine come radiografie, ecografie, doppler, analisi di laboratorio, ecc.;
- assistenza infermieristica e formazione dei caregiver, che consiste nell’addestramento dei familiari da parte degli operatori del reparto sulle procedure di assistenza più comuni per il caso specifico;
- Addestramento alle corrette procedure di trasferimento, passaggi posturali e assistenza nella deambulazione;
- Applicazione di tecniche di terapia manuale, come la mobilizzazione attiva e passiva.
- Percorsi di riabilitazione che includono il recupero della forza muscolare, il ripristino dell’ampiezza articolare, il miglioramento del cammino e delle abilità di equilibrio;
- Addestramento all’uso di tutori e ausili.
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
La riabilitazione neurologica è un campo specializzato che si concentra sul recupero funzionale di individui affetti da patologie del sistema nervoso, sia centrale che periferico. Le persone che cercano cure presso un centro di riabilitazione neurologica generalmente presentano problemi legati al livello di disabilità e alla perdita di funzionalità.
Questo tipo di riabilitazione si rivela particolarmente utile per i pazienti che presentano
- esiti di vasculopatia cerebrale, come ictus ischemici ed emorragici che causano emiparesi;
- postumi di interventi di neurochirurgia, come ad esempio l’asportazione di tumori cerebrali, artrodesi.
Vengono impiegati una varietà di approcci terapeutici, che possono includere la fisioterapia neuromotoria, la terapia occupazionale, la logopedia, la stimolazione cerebrale non invasiva e altri metodi specifici per il recupero delle funzioni motorie e cognitive compromesse.
L’obiettivo dell’unità operativa è fornire un percorso riabilitativo completo e personalizzato per aiutare i pazienti a recuperare il miglior livello possibile di funzionalità e autonomia.
SERVIZIO
Il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa si occupa della valutazione e dei conseguenti trattamenti riabilitativi dei pazienti operati affetti da patologie muscolo-scheletriche e/o linfedema secondario. Tra le attività:
- chinesi attiva assistita e passiva monoplurisegmentale
- esercizi propriocettivi
- training del passo
- terapia decongestiva (linfodrenaggio, bendaggio elastocompressivo, prescrizione e uso del guanto elastocompressivo)
- rieducazione neuromotoria
- massoterapia decontratturante
- esercizi di coordinazione e di controllo del tronco
- terapie fisiche (Tecar, laserterapia, ultrasuoni, magnetoterapia)