COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Neurochirurgia – Unità Operativa e Ambulatorio


Patologie trattate a livello spinale (VERTEBRO-MIDOLLARE):

  • degenerative: ernie discali (cervicali, dorsali, lombari), stenosi del canale spinale (cervicale, dorsale, lombare), spondilolistesi, scoliosi degenerativa dell’adulto
  • traumatiche: fratture vertebrali (incluse le fratture osteoporotiche da porre in diagnostica differenziale con altri crolli di tipo patologico), instabilità intervertebrali post-traumatiche, deformità acquisite post-traumatiche del rachide
  • neoplastiche: tumori intramidollari (es. astrocitomi, ependimomi), intradurali-extramidollari (es. meningiomi, schwannomi) e vertebrali sia primitivi che secondari (metastasi/crolli-fratture vertebrali con o senza invasione del canale spinale)
  • congenite/malformative: stenosi congenita del canale spinale (prevalentemente lombare, da brevità peduncolare), spondilolistesi associate a spondilolisi/disrafismi-schisi dell’arco posteriore vertebrale, tethered cord (sindrome del midollo spinale ancorato), disrafismi spinali complessi

Patologie trattate a livello cranico:

  • neoplastiche: tumori della teca cranica (primitivi e secondari), tumori primitivi intrassiali sia della serie gliale di basso e alto grado di malignità (es. astrocitomi, oligodendrogliomi, oligoastrocitomi, glioblastoma multiforme, astrocitomi pilocitici) che ependimale, tumori extrassiali (meningiomi, neurinomi, a partenza ossea sia della volta che del basicranio), lesioni neoplastiche intrassiali ed extrassiali metastatiche
  • alterazioni della dinamica liquorale: idrocefalo, cisti liquorali/cisti aracnoidali, pseudotumor cerebri (ipertensione endocranica benigna idiopatica)
  • traumatiche/ post-traumatiche non urgenti: ematomi cerebrali/igromi cerebrali subdurali in fase subacuto-cronica, deformità craniche acquisite post-traumatiche/post-chirurgiche (craniolacunie da sottoporre ad intervento di cranioplastica)
  • congenite/malformative: Sindrome di Chiari, instabilità-deformità disembriogenetiche della giunzione cranio-cervicale (associate a stenosi della giunzione bulbo-midollare)

Patologie trattate a livello dei nervi periferici:

  • sindromi da intrappolamento (neuropatia compressiva del nervo mediano da sindrome del tunnel carpale; neuropatia compressiva del nervo ulnare al gomito da sindrome del canale cubitale o al polso da sindrome del canale di Guyon)
  • neoplasie: neurinomi, neurofibromi

Medici

Medici dell'Unità Operativa
Medico Specialista in Neurochirurgia
Dott. Daniele Cafarella
Unità Operativa di Neurochirurgia
Medico specialista in Neurochirurgia
Dott.ssa Dorotea Pugliese
Unità Operativa di Neurochirurgia
Medico specialista in Neurochirurgia
Dott. Giuseppe Raudino
Unità Operativa di Neurochirurgia
Torna su