COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Un weekend di musica per Humanitas

Sabato 1 e domenica 2 ottobre, gli ospedali Humanitas di tutta Italia si riempiono di note con due appuntamenti speciali per pazienti, operatori sanitari, studenti, ricercatori e amici.

Sabato 1 ottobre, alle ore 19.00, il Campus di Humanitas University di Rozzano ospiterà “Euridice o I burattini di Caronte”, all’interno della rassegna ClassicAperta.

Humanitas University, che da sempre crede nella musica come strumento di integrazione, mette gli spazi del Campus a disposizione con l’obiettivo di diffondere la musica, in ogni luogo e momento dell’anno.

“Euridice o I burattini di Caronte” nasce dalla volontà di unire e mettere a confronto due generi in apparenza lontani fra loro: l’opera lirica con il teatro di figura e, in particolare, il teatro dei burattini.
Sfarzo, velluti e divismo da un lato, spettacolo popolare e di strada dall’altro.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana Onlus.

Maggiori informazioni sull’evento sul sito dell’Associazione per MITO ETS.

Domenica 2 ottobre, alle ore 20.30, la società Quartetto diffuso omaggerà pazienti e operatori degli ospedali Humanitas con un concerto in streaming.

Attraverso le tv presenti nelle camere di degenza di Humanitas Istituto Clinico Catanese, i pazienti potranno godere delle note di Metamorphosen per 23 archi solisti di Strauss e della Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica” di Beethoven, eseguiti dall’Orchestra Mozart, diretta per l’occasione dal Maestro Daniele Gatti; precede un video introduttivo ed esplicativo del concerto sinfonico.

Per maggiori informazioni sull’evento, clicca qui.

L’iniziativa segue il progetto di Musicoterapia portato avanti in Humanitas Istituto Clinico Catanese dalle prof. sse Cecilia Jaimes e Nelly Cantarella.

“Il laboratorio di musicoterapia ha la finalità di permettere al paziente-persona di ritrovare il proprio benessere e combattere la negatività con maggiore consapevolezza” – afferma la prof. ssa Jaimes.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su