Io in Humanitas
Servizio di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Medico specialista in Gastroenterologia
Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva
Esperienze Precedenti
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Dal 1981 al 2018
Nome Ospedale/Ente: ASP CT Presidio Ospedaliero “SS Salvatore”
Comune: Paternò (Catania)
Ruolo e descrizione attività: Dirigente Medico Responsabile del Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Nella struttura da lui diretta sono state effettuate dal 1981 al 2018 oltre 94.000 prestazioni endoscopiche diagnostiche e operative
Formazione
Laurea
Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia
Anno di Laurea: 1977
Università: Università degli Studi di Catania
Specializzazione
Specializzazione: Chirurgia Generale
Anno: 1983
Università: Catania
Nazione, Provincia, Comune:
Seconda specializzazione
Specializzazione: Chirurgia dell’apparato digerente ed Endoscopia Digestiva
Anno: 1992
Università degli Studi di Catania
Attività e pubblicazioni scientifiche
- Cancro del colon-retto: una patologia in costante ascesa nel nostro territorio. Proposta per uno screening dei soggetti a rischio ai fini della prevenzione secondaria.
- Ulcera peptica: malattia stagionale o no?
- Sindrome aderenziale postlaparotomica: diagnosi e terapia endoscopica
- The leukocyte aderence inhibition test and malignant neoplasia
- Emorragie digestive alte negli ipertesi portali.
- Cicatrizzazione endoscopica a breve termine di ulcere duodenali con monodose serale di ranitidina (300 mg): raffronto fra somministrazione alle ore 18 e alle ore 22
- Aspetti etiopatogenetici e clinici di alcuni quadri nosografici della colonna vertebrale nel mondo rurale.
- Endoscopia del tratto digestivo superiore in età pediatrica. Importanza della scelta anestesiologica-contributo clinico.
- Un caso di ileo biliare – Contributo clinico.
- L’ernia di Morgagni-Larrey – Contributo clinico.
- Considerazioni su di un caso di cisti del coledoco – Contributo clinico.
- Trattamento palliativo dei tumori inoperabili ostruendi il tratto digestivo mediante infiltrazione perendoscopica di bleomicina.
- Lesioni peptiche antro-duodenali e presenza di Helicobacter Pylori: associazione casuale o causale? Nostra esperienza.