COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Dott. Andrea Girlando

Prenota una visita
  • Area Medica
    Servizio di Radioterapia
  • Ruolo
    Responsabile del Servizio di Radioterapia

Io in Humanitas

Unità
Servizio di Radioterapia
Ruolo in Ospedale
Responsabile del Servizio di Radioterapia
Specializzazione
Specializzazione in Radioterapia
Area Medica
Radioterapia Oncologica


Esperienze precedenti

  • Dal 1990 al 1994
    REM radioterapia – Palermo
    Dirigente medico – contratto di collaborazione libero professionale


Formazione

Specializzazione
Specializzazione in radioterapia oncologica
Anno della specializzazione: 1993
Università degli Studi di Palermo


Attività e pubblicazioni scientifiche

  • Validità clinica della determinazione dell’acido sialico totale nel siero di pazienti con carcinoma a varia localizzazione. Confronto con altri marcatori.Giornale Italiano di Oncologia. Vol VI Ott-Dic 1986
  • Carcinoma del polmone: correlazione tra markers tumorali, parametri immunitari ed oligoelementiematici in corso di metastasi.III Congresso Internazionale sui Markers Tumorali Napoli 14-16 Sett. 1987
  • Studio dei parametri immunitari con i valori ematici degli oligoelementi e markers tumorali nel cancro della mammella.XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica Giardini Naxos 30 Sett.- 3 Ott. 1987
  • Correlation between the immune parameters, tumor markers and blood levels of some oligoelements in patients with cancer metastasis. Preliminary research.International Congress Cancer Metastasis Bologna 13-15 Maggio 1987
  • Carcinoma polmonare: correlazione tra markers tumorali, parametri immunitari ed oligoelementi in corso di metastasiGiornale Italiano di Patologia Clinica Vol III Agosto 1988.
  • Il-2 receptors in patient with lung carcinoma metastasis undergoing treatment with disodium-clodronate. Preliminare research. VI Congresso Mediterraneo di Chemioterapia Taormina 22-27 Maggio 1988
  • Azione della ipertermia sul processo metastatico Atti del V Congresso Nazionale della Società Italiana di Termologia Catania 22-24 Aprile 1989.
  • Ipertermia loco regionale non invasiva mediante microonde e radiofrequenze: risultati clinici.Atti del V Congresso Nazionale della Società Italiana di Termologia. Catania 22-24 Aprile 1989.
  • Chemio-embolizzazione laparotomia. Aggiornamenti in Oncologia Clinica.Catania 27-28 Nov. 1989
  • Livelli serici del recettore solubile della IL-2 e degli isoenzimi della LDH nella patologia benigna e maligna della mammella The Mediterranean Journal of Gynaecology Vol 1 1989 Interleukin-2 receptors in patients with lung carcinoma metastasis undergoing treatment with disodium-clodronate. Preliminare research.Journal of Chemotherapy. Supplement n.4 1989
  • Difosfonati e sistema immune: valutazione della reattività linfocitaria in corso di trattamento con NA-Clodronato in presenza di metastasi ossee da carcinoma mammarioI Tumori dei Molli e delle Ossa. Monduzzi Editore 1990
  • Clodronate and metastatic breast cancer: clinical and immunological appraisal. Journal of Cancer Research and Clinical Oncology vol 116 1990
  • Recettore solubile dell’IL-2: ulteriore parametro immunologico in corso di metastasi ossee da Ca mammella in trattamento con clodronato.Pandora Giornale Clinico di Ricerca e DiagnosticaAnno 2 Suppl. I Maggio 1990
  • Immunological aspects of clodronate treatment in metastatic breast cancerAdvances in Management of Malignancies. Ascoli Piceno 28 Maggio-1 Giugno 1990
  • Recettori della frazione IL-2 nell’attivazione linfocitaria: possibile ruolo della frazione solubile (sIL-2R) nell’immunodepressione in corso di neoplasia. XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia. Modena 28-31 Ott. 1990
  • IL-2 Receptors, NK and LAK cititoxicity of lymphocites in breast carcinoma during prolonged thymopentin therapyThe Journal of Nuclear Medicine and Allied Sciences Vol 4 161-162 Ott-Dec 1990
  • Treatment of refractory metastatic breast cancer with 5-fluorouracil and levofolinic acid as 48 hours continuos venous infusion. Anticancer Research 19: 2289-2292. 1999
  • Treatment of refractory metastatic breast cancer with 5-fluorouracil and levofolinic acid as 48 hours continuos venous infusion: a fase II study Anticancer Research 19: 3553-3558. 1999
  • Intracavitary treatment of malignant mesotheliomasEuropean Journal of Oncology vol. 4 437-440 1999.
  • External beam irradiation in the palliation of bone metastases: a practice analysis among Sicilian departments of Radiation Oncology. Atti XII Congresso Nazionale A.I.R.O. 2002; pag.177.
  • Trastuzumab da solo o in terapia combinata: un nuovo approccio nel carcinoma mammario avanzato con iperespressione di HER2. New trends in oncology, Giugno 2003 n.2, pag. 14.
  • Combined treatment with Radioterapy and Temozolomide in recursive partitioning analysis (RPA) class V-VI glioblastoma patients. Preliminary result of a multicenter prospective study. European Journal of Cancer Supplements; Vol. 1, N° 5, September 2003, page S96.
  • Primary cardiac lymphoma: a single case report. Haematologica vol.88 (suppl. n.15): October 2003, pag. 247.
  • Treatment planning in patients with bone metastases. Final result of the multicentric prospective study using pre-medication with fentanyl to improve both patients’ compliance to treatment set-up and irradiation reproducibility. Tumori volume 2, number 6: Novembre-Dicembre 2003, pag. s87.
  • External beam irradiation in the palliation of bone metastases: a practice analysis among Sicilian departments of radiation oncology. Tumori volume 90, number 1: January-February 2004, pagg. 86-90.T
  • rastuzumab in combination with i.v. vinovelbine in advanced breast cancer patients with HER2 overexpression. Annals of Oncology volume 15, 2004 Supplement 3, piii 37.
  • A phase I trial of radiochemotherapy with gemcitabine in advanced bladder cancer or local recurrence. Annals of Oncology volume 15, 2004 Supplement 3, pag 118.
  • Primary cardiac lymphoma: a single case report. Tumori volume 4, number 1 January-February 2005, pag.172.
  • A phase I trial of concomitant radiotherapy plus gemcitabine for the treatment of locally advanced or relapsed bladder cancer.Tumori Vol 4, numero 5 Set-Oct 2005 e volume educazionale AIRO.
  • Prospective multicenter study of combined treatment with chemotherapy and radiotherapy in breast cancer women with the rare clinical scenario of ipsilateral supraclavicular node recurrence without distant metastasis.Int.J.Radiation Oncology Biol Phys. Vol 65 n.1 pp 25-32b 2006


Unità

Servizio di Radioterapia

Torna su