COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Tumore del testicolo


Che cos'è il Tumore del testicolo?

I testicoli sono gli organi maschili preposti alla produzione degli spermatozoi e di alcuni ormoni. Il tumore del testicolo è una neoplasia rara, tuttavia è una delle più frequenti nei giovani. Il cancro si sviluppa in seguito a un'alterazione nelle cellule del testicolo, che provoca una crescita incontrollata delle stesse di determinando la formazione di una massa. La maggior parte dei tumori del testicolo originano dalle cellule germinali, che danno origine agli spermatozoi.

Fattori di rischio

Mancata discesa nello scroto del testicolo, che resta nell'addome o nell'inguine
Sviluppo anormale del testicolo causato da malattie quali la sindrome di Klinefelter
Familiarità, ossia la presenza di casi in famiglia di tumore al testicolo
Età: questa patologia colpisce soprattutto i giovani, in particolare tra i 15 e i 34 anni

Prevenzione

Per questo tipo di tumore non esiste un programma di prevenzione specifico e l'autopalpazione regolare dei testicoli rimane ancora oggi il metodo più efficace ed economico per intercettare una neoplasia testicolare in fase precoce.
Tuttavia pazienti con difficoltà riproduttiva associata a ridotta conta spermatica, testicoli con volume inferiore a 12 ml, FSH elevato, una storia clinica criptorchidismo rappresentano una fascia di popolazione con un rischio più elevato di sviluppare un tumore del testicolo.
Benché il tumore del testicolo sia una malattia estremamente aggressiva, oggigiorno é tra i tumori con la maggior curabilità, purché vengano seguite con scrupolosa attenzione tutti i percorsi necessari alla diagnostica ed al trattamento adeguato delle diverse fasi.

 

Torna su