COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Chi siamo

L’ospedale

Humanitas Istituto Clinico Catanese è attivo da oltre sessant’anni in campo oncologico. È stato fondato nel 1958 e ha sempre operato come centro di riferimento in ambito oncologicoDal 2002 fa parte del Gruppo ospedaliero Humanitas S.p.A. Nel 2007 ha ottenuto l’accreditamento istituzionale con il Servizio Sanitario Nazionale e nel 2009 è stato classificato come dipartimento oncologico di III livello, suddiviso in unità Operative e Servizi Specialistici.

Scopo dell’Istituto è erogare servizi e prestazioni di diagnosi e cura, sia in regime di ricovero che in regime ambulatoriale per pazienti di età adulta, di promuovere la ricerca e la didattica, nonché di assicurare l’accesso alle cure nei tempi più brevi possibili, in ossequio ai principi fondamentali di eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione. Humanitas Istituto Clinico Catanese mira inoltre a confrontarsi con i migliori standard nell’ambito della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti, utilizzando le metodologie più avanzate per supportare il miglioramento continuo.

I suoi fini istituzionali sono:

Nel campo dell’assistenza sanitaria:

  • facilitare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini, minimizzando le attese e semplificando le procedure;
  • ricercare e attuare il massimo della sicurezza e dell’efficienza nell’esercizio della medicina e chirurgia, nell’esecuzione delle procedure diagnostiche e terapeutiche e nell’assistenza dei pazienti;
  • garantire ai pazienti cure del più alto livello, con attenzione all’umanizzazione, alla personalizzazione della pratica medica e alle esigenze di confort;
  • garantire la disponibilità di tutti i mezzi giudicati necessari per la diagnosi e la terapia;
  • tendere a una sempre maggiore standardizzazione e uniformità dei trattamenti, nella ricerca di migliori outcome;
  • informare compiutamente e correttamente il cittadino sulla diagnosi formulata e sui trattamenti, mettendolo in condizioni di decidere consapevolmente sulla propria salute.

Nel campo della ricerca scientifica:

  • promuovere la ricerca clinica applicata, di base e teorica, favorendo l’attività multidisciplinare e la collaborazione con centri, enti ed istituzioni esterne;
  • promuovere la ricerca in ambito organizzativo-gestionale in sanità, favorendo l’incontro e l’integrazione di competenze mediche, infermieristiche ed economico-organizzative.

Nel campo della didattica:

  • collaborare alla formazione di specialisti, rendendo disponibili all’università le proprie strutture;
  • ospitare corsi per la formazione professionale specifica di elevato livello scientifico e tecnologico;
  • assicurare l’aggiornamento continuo del personale, anche allo scopo di coniugare la cultura scientifica e assistenziale con la cultura organizzativa e gestionale;
  • offrire opportunità di formazione, aggiornamento ed educazione alla salute, alla comunità e in particolare ai medici di base, ai volontari ospedalieri, ai pazienti e al pubblico.

Nell’ottica del miglioramento della Qualità e Sicurezza del paziente:

  • ricercare il rispetto dei migliori standard e requisiti di qualità e sicurezza, mediante attività di costante formazione, verifica e monitoraggio. Per questo motivo l’organizzazione mira ad ottenere e a mantenere le certificazioni e/o gli accreditamenti con enti terzi che riconoscano il rispetto di tali requisiti (ISO, OHSAS, JCI…);
  • garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, mediante l’individuazione dei possibili rischi clinici, l’attuazione delle misure di prevenzione, il monitoraggio e il trattamento degli eventi avversi;
  • accrescere il livello di professionalità di tutti gli operatori, favorendo il lavoro di gruppo e la partecipazione a qualificati momenti di formazione, informazione e addestramento.

L’Alta Direzione è pienamente impegnata nel perseguimento dei fini descritti. Tutto il personale, a qualunque livello di responsabilità, è chiamato a dare il proprio contributo alla costante crescita della struttura, nel rispetto dei suoi principi ispiratori.

Qualità e standard

Humanitas Istituto Clinico Catanese ha l’obiettivo di erogare servizi e prestazioni di diagnosi e cura, in regime sia di ricovero sia ambulatoriale, e di promuovere la ricerca e la didattica.

Assistenza sanitaria

  • Facilità di accesso ai servizi per i pazienti, grazie a tempi di attesa ridotti al minimo e semplificazione delle procedure.
  • Sicurezza ed efficienza nell’esercizio della medicina e chirurgia, nell’esecuzione delle procedure diagnostiche e terapeutiche e nell’assistenza dei pazienti.
  • Garanzia di cure del più alto livello qualitativo possibile e del massimo comfort in un clima di umanizzazione e rispetto della dignità del paziente.
  • Disponibilità di tutti i mezzi giudicati necessari per la diagnosi e la terapia da parte dell’équipe medica responsabile.
  • Accurata comunicazione dell’iter diagnostico e terapeutico al paziente da parte del medico referente.

Ricerca scientifica

  • Promozione della ricerca clinica applicata, di base e teoretica nelle branche di interesse particolare, attraverso l’attività multidisciplinare all’interno della Casa di Cura e la collaborazione con centri, enti ed istituzioni esterne.
  • Promozione della ricerca in ambito organizzativo gestionale in sanità, attraverso l’incontro e l’integrazione di competenze mediche, infermieristiche economiche ed organizzative.

Didattica

  • Formazione di medici e di specialisti nelle discipline di interesse, mettendo a disposizione dell’Università strutture, organizzazione e spazi per la didattica.
  • Organizzazione di corsi, in collaborazione con altre istituzioni accademiche, per la formazione manageriale in sanità.
  • Possibilità di ospitare scuole per infermieri e tecnici sanitari, di livello universitario, e corsi per la formazione professionale specifica di elevato livello scientifico e tecnologico.
  • Aggiornamento continuo del personale anche allo scopo di coniugare la cultura scientifica e assistenziale con la cultura organizzativa e gestionale.
  • Opportunità di formazione, aggiornamento ed educazione alla salute della comunità e in particolare ai medici di base, ai volontari ospedalieri, ai pazienti e al pubblico.

Struttura

L’Ospedale ha sede in due edifici (A e B) collegati tra loro al piano seminterrato. Il complesso ospedaliero ha una superficie totale di circa 5.800 mq.

Gli edifici che ospitano Humanitas Istituto Clinico Catanese, le infrastrutture ed i servizi sono stati realizzati nel pieno rispetto della legislazione più recente relativa alla sicurezza. Il personale è stato istruito sulle norme di sicurezza mediante corsi di formazione ed addestramento tenuti da istruttori qualificati.

Nella realizzazione e riadattamento degli ambienti sono state rispettate le prescrizioni contenute nel decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 in ordine all’eliminazione delle barriere architettoniche nei confronti dei portatori di handicap; l’Ospedale assicura il proprio impegno ad apportare ulteriori miglioramenti qualora le disposizioni di legge o le esigenze dei portatori di handicap lo richiedessero.

Certificazioni internazionali

Joint Commission International

Qualità e sicurezza al servizio del paziente sono da sempre gli obiettivi fondamentali del nostro ospedale.
I risultati di Humanitas Istituto Clinico Catanese sono ufficialmente riconosciuti da Joint Commission International, ente internazionale che certifica la qualità degli ospedali in tutto il mondo. La nostra struttura è da sempre attenta non solo alle prestazioni sanitarie ma anche ad assicurare assistenza e servizi al massimo livello possibile.
Nel nostro ospedale il paziente e le sue cure sono punto di riferimento continuo.

Gli standard di accreditamento coinvolgono tutti gli aspetti della vita dell’ospedale, avendo il paziente e le sue cure come punto di riferimento continuo. I parametri riguardano sia l’area clinica (accesso e continuità delle cure, diritti dei pazienti e dei familiari, cura ed educazione del paziente) sia l’area tecnico-gestionale (prevenzione e controllo delle infezioni, gestione e sicurezza della struttura, educazione del personale, gestione delle informazioni).
Humanitas Istituto Clinico Catanese rispetta in pieno tutti i requisiti richiesti da JCI.

Joint Commission International è leader mondiale nell’accreditamento all’eccellenza della qualità per le strutture sanitarie. Negli Stati Uniti, dove è nato negli anni ’50, questo sistema ha accreditato fino ad oggi più di 20.000 strutture, diventando così il più importante riferimento per la definizione della qualità di una struttura ospedaliera, sia dal punto di vista dei pazienti, sia da quello del sistema sanitario. Tale sistema è riconosciuto anche in Europa e nel resto del mondo con più di 600 strutture accreditate.
In Italia, oltre l’Istituto Clinico Catanese, anche altri tre ospedali del gruppo Humanitas hanno la certificazione JCI: l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI), Humanitas Gavazzeni a Bergamo e Humanitas Mater Domini di Castellanza (VA).

Breast Centre Certification

Percorsi terapeutici integrati e personalizzati per la diagnosi e la cura del tumore al seno. Un aspetto fondamentale per tutte le pazienti del nostro ospedale, che ha ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale al riguardo. È stato infatti attestato che la nostra struttura rispetta i parametri, gli standard e le linee guida di Eusoma, società europea di specialisti delle neoplasie mammarie. Sono stati valutati e verificati numerosi criteri e requisiti sia di tipo qualitativo, per l’applicazione di precise direttive al percorso diagnostico/terapeutico (dalla prevenzione al trattamento in fase avanzata), sia di tipo quantitativo, per numero di pazienti curate.

Grazie a questo riconoscimento internazionale vengono garantiti alle pazienti percorsi personalizzati di prevenzione, diagnosi e cura studiati e coordinati da un team completo di specialisti (senologia, oncologia, chirurgia plastico-ricostruttiva, radiologia, radioterapia, medicina nucleare, anatomia patologica, fisiatria, fisioterapia e psicologia) che, lavorando a strettissimo contatto, riescono ad affrontare ogni aspetto della malattia, garantendo un supporto a 360 gradi.

Certificazioni nazionali

Bollini rosa

Fondazione Onda ha assegnato i Bollini Rosa per il biennio 2024-2025 a 367 ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere. Tra questi è presente Humanitas Istituto Clinico Catanese che ha ricevuto 3 Bollini Rosa.

Bollini azzurri

Fondazione Onda ha assegnato i Bollini Azzurri per il biennio 2025-2026 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla salute maschile, com particolare riferimento al tumore alla prostata. Humanitas Istituto Clinico Catanese ha ricevuto 1 Bollino Azzurro.

Centro Regionale di Senologia

Humanitas Istituto Clinico Catanese, con riconoscimento dell’Assessorato della Salute Regione Siciliana, è Centro di riferimento regionale di Senologia.

Altre Certificazioni di Qualità

Torna su