COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Ipoidrosi

Con il termine “ipoidrosi” si indica una diminuzione anomala della sudorazione, spesso causata da altre condizioni mediche che ne sono alla base, come per esempio lesioni cutanee a seguito di traumi, infezioni o infiammazioni, ma anche patologie che causano la diminuzione del funziona mento delle ghiandole sudoripare, come il lupus eritematoso sistemico e la sindrome di Sjogren.

L’ipoidrosi può essere legata alla secchezza della pelle nell’area del corpo colpita dal disturbo.

 

Quali malattie possono essere associate all’ipoidrosi?

Le patologie che possono essere legate alla presenza di ipoidrosi sono:

Amiloidosi

Diabete insipido

Febbre tifoide

Ipotiroidismo

Lebbra

Lupus eritematoso sistemico

Psoriasi

Sindrome di Sjögren

Traumi

È bene tener presente che non si tratta di un elenco esaustivo e si consiglia sempre di consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.

 

Quali sono i rimedi contro l’ipoidrosi?

Poiché all’origine dell’ipoidrosi possono esserci varie cause, per identificare il trattamento più adatto a risolvere la condizione è necessario risalire alla patologia che ne è alla base e lavorare su questa.

 

In caso di ipoidrosi, quando è necessario rivolgersi al proprio medico?

Si consiglia di consultare il proprio medico in caso di forte trauma o di malattie già diagnosticate in precedenza (vedere elenco patologie associate).

Prenota una visita
Torna su