COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Cardiologo

 

Il ramo della medicina che esamina e cura le patologie ed i disturbi relativi al cuore ed alle arterie è detto cardiologia.

 

 

 

Il cardiologo si dedica alla diagnosi, alla terapia ed alla cura delle patologie a carico delle arterie e del cuore. Egli non si occupa delle soluzioni mediante interventi chirurgici in quanto i trattamenti in sala operatoria vengono svolti dal cardiochirurgo.

 

 

 

Le malattie generalmente trattate dal cardiologo sono:

    le aritmie

    la cardiomiopatia ischemica (infarto)

    le coronaropatie

    l'angina pectoris

    l'aterosclerosi

    lo scompenso cardiaco

    le anomalie congenite del cuore

    l'ipertensione

   

 

 

Una visita cardiologica prevede un’attenta anamnesi, a cui fa seguito un esame obiettivo che consiste nell'auscultazione del cuore ed in un elettrocardiogramma (ECG).

A seguito dei dati acquisiti, il cardiologo può decidere successivamente di effettuare maggiori accertamenti, suggerendo ad esempio:

 

   ecodoppler carotideo 

   ecocolordoppler cardiaco

   Holter pressorio nelle 24 ore

    studi elettrofisiologici 

    ECG dinamico secondo Holter

    test da sforzo

    Spect

    ecocardiografia

   

 

Dopo aver terminato il processo diagnostico, lo specialista può prescrivere i medicinali e le cure più idonee in base al caso, come:

 

    valvuloplastiche

    angioplastiche

    trombectomie coronariche

    interventi per correggere malfromazioni congenite

   

 

 

 

Si consiglia di effettuare una visita con il cardiologo qualora compaiano sintomi o segnali che implichino la condizione di salute del cuore, consultando il proprio medico di base al fine di determinare la necessità di contattare un cardiologo. Tra i disturbi in grado di generare dubbi si possono citare:

 

    pressione alta

    colesterolo alto

    fastidio o dolore alle spalle, al petto, alle braccia, al collo, o alla mascella, soprattutto se sembrano peggiorare e non migliorare affatto rilassandosi, o se compaiono accompagnati da pallore, sudorazione intensa, nausea o vomito, battito cardiaco non regolare o palpitazioni, vertigini o svenimenti, problemi durante l’ingestione e pressione bassa

 

Si consiglia un controllo cardiologico nel caso di predisposizione genetica ai disturbi cardiovascolari e se affetti da gengiviti, preeclampsia, diabete, gravidanza a rischio. Inoltre è consigliabile contattare il cardiologo per una visita se si fuma o si è fumato in passato e qualora si presenti l’intenzione di intraprendere una nuova attività fisica dopo aver compiuto i 40 anni d’età.

Prenota una visita
Torna su