COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Sodio


Utilità clinica

L'adattamento dei mammiferi alla vita terrestre ha comportato lo sviluppo di complessi meccanismi di controllo dell'omeostasi che includono sistemi di regolazione dell'acqua, del pH e degli elettroliti sia a livello intracellulare che extracellulare.
Il sodio rappresenta il principale catione extracellulare e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della distribuzione dell'acqua nei diversi compartimenti del nostro organismo; condiziona notevolmente la pressione osmotica del liquido extracellulare, contribuisce al mantenimento dell'equilibrio acido-base, influenza i livelli ematici di Cloro e Potassio, aiuta a favorire la funzione neuromuscolare.
Lo scopo del dosaggio del Sodio è quindi quello di valutare l'equilibrio liquidi-elettroliti ed acido base e le funzioni correlate, renale, surrenale e neuromuscolare.

Tipo di campione e preparazione del paziente

Il dosaggio del Sodio può essere effettuato sia su campione di sangue sia su campione di urine delle 24 ore.
Il paziente può sottoporsi al prelievo di sangue dopo un digiuno di almeno 3 ore.
La raccolta del campione di urine delle 24 ore prevede lo scarto della prima minzione del mattino della prima giornata di raccolta e la conservazione della prima minzione della seconda giornata.

Intervalli di riferimento

135 – 148 mmol/l (sangue)
80 – 180 mmol/24 ore (urine)

Tempi di consegna: 2 giorni

Prenotazione: No

Eseguibile al sabato: Si

Torna su