COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Anticorpi HCV (Test di screening)


Utilità clinica

Il virus dell’epatite C si trasmette soprattutto per via parenterale, ma si contrae anche per mezzo di rapporti sessuali in presenza di lesioni anche minime e per via perinatale. Negli ultimi tempi è stata documentata un’altra via di trasmissione, quella percutanea, che non è correlata ad eventi morbosi, ma è legata a fenomeni di costume emergenti quali tatuaggi e piercing che possono essere fonte di infezione se eseguiti con aghi infetti. La diagnosi di epatite C è sierologica e si effettua inizialmente mediante la ricerca degli anticorpi anti-HCV utilizzando un primo test di screening. Poiché questo test può dare una piccola percentuale di risultati falsamente positivi è importante che questo dato venga successivamente confermato con metodiche a maggiore specificità (RIBA test e analisi dell’RNA virale tramite PCR).

Tipo di campione e preparazione del paziente

La ricerca degli anticorpi anti HCV come test di screening viene effettuata su campione di sangue.
Il paziente può sottoporsi al prelievo di sangue dopo un digiuno di almeno 4 ore.

Intervalli di riferimento

In condizioni normali gli anticorpi anti HCV sono assenti.

Tempi di consegna

2 giorni

Torna su