COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Giornata Mondiale dei tumori ginecologici

La Giornata Mondiale dei tumori ginecologici ha l’obiettivo di sensibilizzare le donne su come migliorare la conoscenza di fattori di rischio, sintomi, possibilità di diagnosi precoce e strategie di prevenzione oncologica.

Perché è fondamentale sottoporsi ad una visita ginecologica in termini di prevenzione e salute.

Quando iniziare una “routine” di controlli ginecologici?

“In assenza di sintomi – afferma il dott. Fabio Ciancio, Responsabile dell’U. O. di Chirurgia Ginecologica di Humanitas Istituto Clinico Catanese – la sorveglianza ginecologica può coincidere con la pubertà, con l’inizio dei rapporti sessuali e nei casi in cui si presenti un’alterazione del ritmo del ciclo e dei dolori mestruali.

Ancora prima dei rapporti sessuali è però necessario tenere alta l’attenzione sulla prevenzione ginecologica, con la vaccinazione HPV (Human Papilloma Virus).

Si procederà poi con controlli annuali, consigliati e necessari”.

Quali sono i momenti nella vita di una donna che meritano particolare attenzione?

“La menopausa è senza alcun dubbio il momento che merita più attenzione, sia dal punto di vista medico che psicologico.

La menopausa comporta l’alterazione del ciclo e dei sintomi, ed il rischio dei tumori dell’endometrio e dell’ovaio.
La donna vive un momento di confusione emozionale: inizia l’invecchiamento, si percepisce meno piacente, può cambiare il rapporto con il marito ed anche il desiderio sessuale.

Supportare la donna con consigli utili o terapie ha lo scopo non solo di ridurre il rischio di diverse patologie ma anche di rassicurare la paziente a superare un periodo di transizione.

La gravidanza è un altro momento da non sottovalutare, in cui la donna necessita di un supporto medico e ostetrico. Soprattutto quest’ultimo è importantissimo: la presenza dell’ostetrica, infatti, consente di entrare più in empatia con la donna”.

Quale esame di prevenzione consente un approfondimento clinico?

“Lo strumento più efficace per rispondere a potenziali patologie cui potrebbe incorrere una donna è il test di Papanicolaou o Pap Test, un esame che indaga le alterazioni delle cellule della cervice dell’utero.

L’esecuzione dell’esame non è dolorosa e non comporta controindicazioni particolari.

Il Pap Test si effettua durante la visita ginecologica, attraverso l’applicazione dello speculum, uno strumento che dilata leggermente l’apertura vaginale e permette di vedere il collo dell’utero e di effettuare un piccolo prelievo di materiale con uno spazzolino impercettibile. Si prosegue esaminando la secrezione prelevata con l’esame citologico in laboratorio”.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su