COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Giornata mondiale del tumore al pancreas: l’evento online di Humanitas

Il 18 novembre 2021, in occasione della Giornata mondiale del tumore al pancreas, Humanitas propone ai pazienti un evento online per favorire una corretta informazione sul tumore al pancreas e partecipare insieme a un momento di condivisione con uno showcooking di ricette salutari spiegate da Davide Campagna (@cottoaldente). Parteciperanno all’evento, intervallando le loro voci allo showcooking e approfondendo gli argomenti più rilevanti: Alessandro Zerbi, Responsabile di Chirurgia Pancreatica Istituto Clinico Humanitas, Silvia Carrara, Responsabile di Ecoendoscopia Istituto Clinico Humanitas, Marta Scorsetti, Responsabile Radioterapia e Radiochirurgia Istituto Clinico Humanitas, Silvia Bozzarelli, Oncologa Istituto Clinico Humanitas e Sebastiano Mongiovì, Responsabile Chirurgia Addominale Humanitas Istituto Clinico Catanese.

L’evento si propone di porre l’attenzione su uno dei tumori più letali attualmente conosciuti. Il tumore al pancreas infatti può presentarsi in diverse forme, dal carcinoma, il tumore più aggressivo con esiti spesso fatali, al tumore endocrino, a quelli cistici. In ogni caso, anche quando ci confrontiamo con le tipologie meno aggressive del tumore al pancreas, sono fondamentali una diagnosi precoce e tempestiva e una corretta informazione in tema di prevenzione, vista anche l’assenza di sintomi specifici della malattia che porta troppo spesso diagnosi tardive.

Giornate dedicate a queste patologie diventano dunque fondamentali, come spiega il dott. Mongiovì: “A differenza di altri tumori, come quello al seno, non esistono screening per la malattia che riguarda il pancreas. Momenti di sensibilizzazione, come quello che rappresenta una giornata dedicata, sono importantissimi sia per i pazienti sia per la generalità della popolazione”. “Una diagnosi di tumore al pancreas – aggiunge il dott. Mongiovì – non è una condanna di morte. Fatta eccezione per l’adeno carcinoma, la forma più letale, esistono prognosi più favorevoli e parlarne significa fare cultura di una malattia poco conosciuta, attorno alla quale la condivisione e la solidarietà diventano armi fondamentali”.

Oggi l’approccio nella cura del tumore al pancreas è multidisciplinare, integrato e personalizzato e la prevenzione può fare moltissimo, i più importanti fattori di rischio sono lo stato di e l’obesità, il fumo di sigaretta e l’esposizione a sostanze industriali cancerogene.

Per iscriversi all’evento online, clicca qui.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su