COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Dott.ssa Giorgia Leone

  • Area Medica
    Servizio di Anatomia Patologica
  • Ruolo
    Medico specialista in Anatomia patologica

Io in Humanitas

Unità
Servizio di Anatomia Patologica

Ruolo in Ospedale
Medico specialista in Anatomia patologica

Specializzazione
Anatomia Patologica

Area Medica
Servizio di Anatomia Patologica

Esperienze precedenti

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Dirigente Medico

Nome ospedale / Ente
Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario

Dal
01/08/2014

Al
03/01/2016

Nazione
Italia

Comune
Sondrio

Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

Medico – libero professionista

Attività diagnostica, macroscopica, microscopica per la patologia neoplastica, infiammatoria e citologica extravaginale

Nome ospedale / Ente
CDI – Centro Diagnostico Italiano

Dal
01/08/2014

Al
03/01/2016

Nazione
Italia

Penultima Esperienza Lavorativa

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori – attività di ricerca – progetto 5×1000 sul microambiente tumoralenel carcinoma del polmone. Atitvità di diagnostica macroscopica e microscopica in patologia mammaria, polmonare e urologica.

Formazione

Università
Università degli Studi di Catania

Specializzazione
Specializzazione in Anatomia Patologica conseguita il 30/07/2012 presso Università degli Studi di Catania

Università
Università degli Studi di Catania

Data specializzazione
2012

Attività Scientifiche

Descrizione attività
1. Rare pancreatic neoplasm: MDCT and MRI features of a typical solid pseudopapillary tumor. Palmucci S, Uccello A, Leone G, Failla G, Ettorre GC. J Radiol Case Rep. 2012 Jan;6(1):17-24. Epub 2012 Jan 1 2. Lipoblast-like signet-ring cells in neurofibroma: a potential diagnostic pitfall of malignancy Vecchio GM, Amico P, Leone G, Salvatorelli L, Magro G. Pathologica. 2010 Jun;102(3):108-11. 3. Biliary adenofibroma of the liver: report of a case and review of the literature. Gurrera A, Alaggio R, Leone G, Aprile G, Magro G. Patholog Res Int. 2010 Oct 28;2010:504584 4. Gurrera A, Di Cataldo A, Leone G, Di Benedetto V, Vasquez E, Magro G. Aberrant S-100 protein expression in metanephric stromal tumour: report of a case. Pathologica. Bologna, 21-25 Settembre 2010, vol. 142, p. 284. 5. Does Immunohistochemistry Affect Response to Therapy and Survival of Inoperable Non-Small Cell Lung Carcinoma Patients? A Survey of 145 Stage III-IV Consecutive Cases Pelosi G, Haspinger ER, Bimbatti M, Leone G, Paolini B, Fabbri A, Tamborini E, Perrone F, Testi A, Garassino M, Maisonneuve P, de Braud F, Pilotti S, Pastorino U Int J Surg Pathol. 2013 Dec 9. 6. Gain of ALK Gene Copy Number May Predict Lack of Benefit from Anti-EGFR Treatment in Patients with Advanced Colorectal Cancer and RAS-RAF-PI3KCA Wild-Type Status. Pietrantonio F, Maggi C, Di Bartolomeo M, Facciorusso MG, Perrone F, Testi A, Iacovelli R, Miceli R, Bossi I, Leone G, Milione M, Pelosi G, de Braud F. PLoS One. 2014 Apr 1;9(4) 7. Wilms tumor 1 (WT1) protein: Diagnostic utility in pediatric tumors. Salvatorelli L, Parenti R, Leone G , Musumeci G , Vasquez E, Magro G.. 2015 Apr Acta Histochem. 8. Solitary fibrous tumor of the breast: report of a case with emphasis on diagnostic role of STAT6 immunostaining. Magro G, Angelico G, Leone G, Palazzo J. Pathol Res Pract. 2015 Dec 31. 9. Dose-Dense Temozolomide in Patients with MGMT-Silenced Chemorefractory Colorectal Cancer. Pietrantonio F, de Braud F, Milione M, Maggi C, Iacovelli R, Dotti KF, Perrone F, Tamborini E, Caporale M, Berenato R, Leone G, Pellegrinelli A, Bossi I, Festinese F, Federici S, Di Bartolomeo M. Target Oncol. 2015 Nov 4 10. Conversion to stem-cell state in response to microenvironmental cues is regulated by balance between epithelial and mesenchymal features in lung cancer cells. Andriani F, Bertolini G, Facchinetti F, Baldoli E, Moro M, Casalini P, Caserini R, Milione M, Leone G, Pelosi G, Pastorino U, Sozzi G, Roz L. Mol Oncol. 2016 Feb;10 (2):253-71.

Torna su