COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
095 7339000

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni
095 7339000

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Contabilità
095 73390119
Direzione sanitaria
095 73390203
Direzione amministrativa
095 73390668
Ufficio stampa e comunicazione
095 73390764

Capsulite adesiva della spalla


Che cos’è la capsulite adesiva della spalla?

La capsulite adesiva della spalla, comunemente detta spalla congelata, è una patologia infiammatoria della capsula (capsulite)  articolare che causa la perdita di mobilità dell’articolazione della spalla.

Quali sono le cause della capsulite adesiva della spalla?
Il dolore è la causa che innesca e mantiene la capsulite adesiva.
La capsula articolare della spalla reagisce al dolore con secrezione di sostanze che incollano (capsulite adesiva) la capsula stessa provocando la perdita di movimento

Quali sono i sintomi della capsulite adesiva della spalla?
La capsulite adesiva si manifesta solitamente in maniera progressiva:

  • nella prima fase, i movimenti dell’articolazione sono molto dolorosi, ma possibili, mentre il raggio dei movimenti si riduce gradualmente.
    Questa fase dura in media fra i due e i nove mesi
  • la seconda fase è caratterizzata da una leggera riduzione del dolore, accompagnata da una notevole diminuzione del raggio di movimenti possibili, per un periodo fra i quattro e i nove mesi
  • la fase di “scongelamento”, vede un nuovo ampliamento delle possibilità di movimento dell’articolazione, fino al recupero, che può essere totale o solo parziale.
    Questa fase può durare fra i sei mesi e i due anni.

Terapia
Essendo il dolore la causa di insorgenza della capsulite adesiva vanno evitate accuratamente tutte quelle occasioni che provocano dolore.
Ad ogni stimolo doloroso la capsula tende a irrigidirsi sempre di più.

Il trattamento medico è uno dei metodi per il trattamento della capsulite adesiva della spalla:

se la patologia viene riconosciuta subito,  si riesce a bloccare la sua evoluzione con una idonea terapia medica senza dover ricorrere alla fisiokinesiterapia che, se non praticata correttamente, provoca solo un peggioramento della capsulite.
La fisiokinesiterapia deve sempre essere praticata senza provocare dolore al paziente dopo prescrizione ortopedica.
Nella grande maggioranza dei casi si guarisce, in rarissimi casi si può ricorrere a sblocchi della spalla in anestesia  loco-regionale.

Torna su